20 marzo 2009

Monologo

E questo è solo per mia riflessione.

Nel 1983 ristrutturai il mio appartamento e, avendo sentito parlare di energia solare ( pannelli solari, allora solo per servizi igienici e riscaldamento), mi misi alla ricerca di informazioni, anche perchè si parlava di sovvenzioni statali! Ma come dice Antonio Casagrande in una sua ballata (sta mutua assistenza è na fantascienza) così anche le sovvenzioni statali per l'energia pulita risultò una fantascienza! Nel 2007/08 ho risentito riparlare di energia solare e questa volta con pannelli fotovoltaici, quindi con possibilità di avere energia pulita a prezzo ZERO. Girando in questi centri commerciali ho trovato un ufficio che reclamizzava questa energia pulita e allora mi sono fermato e ho chiesto informazioni:

Il costo per una famiglia per installare questi pannelli è di circa 25.000 Euro su una superficie di circa 30/40 MQ. Fin qui tutto a posto, ma quando ho chiesto dei sovvenzioni statali mi hanno risposto che l'impianto si paga da solo; come? Semplice:

L'utente attiva un mutuo presso una banca convenzionala; l'impianto eroga corrente che utilizza l'utente e quella in eccesso verrebbe immessa nella rete ENEL che rimborserebbe (non ricordo esattamente la cifra) con la quale si pagherebbe il mutuo.

Quindi l'utente produce energia solare, utilizzerebbe quella per ilo suo fabbisogno e il resto ( se ne rimane?) verrebbe venduta alla società elettrica. Bene! Ottimo! Poi sono tornata a casa e ho incominciato a ragionarci sopra; Se l' ENEL mi paga quella in eccesso con la quale pagheil mutuo alla banca con i relativi interessi, perché l'ENEL non istalla lei direttamente i pannelli solari sul mio suolo in modo che l'energia extra la utilizza lei direttamente? Perché bisogna coinvolgere la banca quando è possibile che sia la società ad investire nell'energia solare?

E qui altre riflessioni: se i pannelli solari non danno energia sufficiente il costo graverebbe solo sull'utente! Il mutuo stipulato dovrà essere pagato da chi lo sottoscrive, cioè l'utente, e allora qual'è il rischio? Perché nessuno vuole investire nel solare? Perché si cerca di caricare di una spesa enorme per una famiglia con l'illusione di avere energia pulita e gratis, quando di grati non c'è niente?

Infatti una famiglia che spende ogni bolletta 80 Euro che moltiplicato per 6 fa 480 Euro all'anno per ammortizzare i 2

Nessun commento: